FATTI

Un concorso, una scuola, vecchi e nuovi italiani – tutti rigorosamente under 20 -: poeti e profeti di periferia

La settimana scorsa una mia alunna ha partecipato alla cerimonia di premiazione dell’XI edizione del concorso di poesia “Calamandrei”. Aperto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, indetto dall’omonimo istituto commerciale alla periferia nord di Roma, a pochi passi dal Grande Raccordo Anulare, al concorso hanno inviato i propri componimenti decine e decine di ragazzi. Tutti i testi sono stati raccolti insieme in un volumetto, molti di essi sono stati letti ad alta voce, alcuni sono stati premiati.
Una cerimonia semplice, ma curata. Io e la mia alunna siamo stati bene, abituati a quell’ambiente indefinibile che è la scuola italiana, alto e nobile negli scopi e nelle parole, informale e talvolta non impeccabile nelle strutture e nelle realizzazioni. 
Le poesie erano disuguali, alcune più belle e significative, altre meno. Ma il tutto faceva riflettere, spingeva a guardare più in là. Non parlo solo per i testi, su cui pure tornerò. Ma facevano pensare i partecipanti, tra i quali si mescolavano vecchi e nuovi italiani. E chissà che agli Ungaretti o ai Saba del Novecento in un futuro non si debba accostare uno tra i nomi stranieri che si sono lanciati nel concorso: Arbis, Dimitri, Florin, Haji, Ioana, Jean-Pierre, Madalina; e quindi Ciuraru, Cruz, Dragos, Mirdita, Ngjelo, Orxhen, Sliwinskj, Tulbu.
E poi, appunto, i testi, le parole. Che davano spazio alle piccole e grandi passioni dei giovani (“Il calcio è vita”). Ma anche al passato (la Shoah, “dignità infilzate da un filo spinato”) e al presente. Nonché ai grandi temi dell’umanità di ogni tempo e di ogni età: “Ho costruito io / la paura”; “Forse quella è la luce / il bene che salva il mondo / […] chi / dopo la sofferenza crede ancora in un mondo migliore”; “La speranza è / un traguardo invisibile”. 

Su tutto il senso di aver assistito a qualcosa di piccolo, ma di grande. Al manifestarsi della forza della parola. Una forza che non appartiene a nessuno e a nessun luogo. Una forza che non può essere imprigionata in un contesto elitario, e che emerge prepotente anche nelle periferie, anagrafiche, esistenziali e geografiche. E’ il mistero della scuola, è il mistero dell’uomo. E’ la profezia di un futuro che può incarnarsi ovunque. 
In una via già quasi di campagna, in un edificio simile a tanti, in un angolo ai margini della Roma che fa notizia, nascono e crescono nel silenzio poeti di periferia. Anzi, come titolava una delle poesie in gara, “profeti de periferia”: “Nun me sta bene proprio pe’ niente / E’ pe’ questo che co’ st’inchiostro nero provo a fa’ ragionà ‘sta gente / […] / Nun me vorrei sbajà, sora periferia / ma ‘a corpa de ‘sto parapija è pure ‘a mia. / […] Noi che nun combattemo battaje / noi che nun educamo fiji e fije / noi che se ce chiedono aiuto semo sordi” ….


Francesco De Palma
Francesco De Palma
Latest posts by Francesco De Palma (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *