“Dobbiamo aiutarci tutti a vivere nella diversità e nella complessità” (mons. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna)

6 anni fa

Su "La Stampa" un'anticipazione de "Odierai il prossimo tuo", ultimo libro del neocardinale Matteo Zuppi. "Non è vero che il…

Un mondo senza armi nucleari è possibile e necessario. Il papa a Hiroshima e Nagasaki

6 anni fa

“Un mondo in pace, libero da armi nucleari, è l’aspirazione di milioni di uomini e donne in ogni luogo. Trasformare…

Verso i trent’anni dalla morte di Sciascia …

6 anni fa

Si ricorda in questi giorni con particolare intensità, approssimandosi il 30° anniversario della morte (20 novembre 1989), la figura di…

Trent’anni fa l’assassinio dei gesuiti della UCA a San Salvador

6 anni fa

La notte del 16 novembre di trent’anni fa, a San Salvador, un commando di militari si introduceva nella casa dei…

L’eccidio di Monte Sole e la sua memoria, tra fede e storia …

6 anni fa

Si è già menzionato, su questo blog, il Memoriale dei testimoni della fede del XX e XXI secolo ospitato nella…

La prima presentatrice …

6 anni fa

Si chiamava Elda Lanza e nacque nel 1924. E’ stata la prima conduttrice televisiva nel genere che conosciamo oggi. Proprio…

9 novembre, Germania: gli anniversari che si incrociano nella penna di Günter Grass …

6 anni fa

Ne "Il mio secolo. Cento racconti", uno straordinario Günter Grass ha ripercorso il '900 della grande nazione che occupa il cuore…

Per non essere dei “senza memoria” …

6 anni fa

Ha proprio ragione Marco Impagliazzo quando individua la chiave di svolta del secondo conflitto mondiale nella storia personale dell’autrice di…

Gli scritti di Giorgio La Pira …

6 anni fa

Il 5 novembre 1977 muore Giorgio La Pira. Grande figura politica ed istituzionale di altissimo spessore morale, culturale e devoto…

Un'”età giovane”, un tempo in cui si ha bisogno di maestri …

6 anni fa

I fratelli Dardenne - che abbiamo già recensito una volta su questo blog, per “La ragazza senza nome” - tornano…