Il ritorno della fame nel mondo

7 anni fa

Il numero delle vittime e delle persone colpite a causa della fame, nel mondo, ha recentemente conosciuto una seria impennata.…

Un pomeriggio di settembre con Inumi Laconico, l’ideatore dei “Poeti der Trullo”.

7 anni fa

"Vorrei avecce ‘no strumento, pe’ comprende fino ‘n fonno, la follia der nostro tempo, tutto l’odio de ‘sto monno. Vorrei…

La parola rende forti. Integra e include.

7 anni fa

Si discute da tempo della crisi della comunicazione e della didattica della lingua, da cui discende l’analfabetismo funzionale, l’innalzamento di…

Un incontro, 50 anni fa, là dove i continenti si incontrano …

7 anni fa

Nell’agosto 1968 Olivier Clément, francese di mezza età, insegnante in un liceo di Parigi, passato dall’agnosticismo all’ortodossia, si reca ad…

Un’Italia che accoglie …

7 anni fa

Abbiamo letto come l’opinione pubblica italiana sovrastimi la presenza di migrati o rifugiati nella penisola. Al contempo si fa strada…

Se Narciso votasse …

7 anni fa

Un libro molto interessante - e abbastanza inquietante - l’ultimo lavoro di Giovanni Orsina, “La democrazia del narcisismo. Breve storia…

“La stella di Andra e Tati”: le leggi razziali in un cartoon

7 anni fa

Nei mesi scorsi è stato inaugurato a Palermo, un progetto dal nome “LARCADARTE”. Esso è un centro di produzione video-cinematografico…

Genti e paesi che “volevano andare lontano” …

7 anni fa

“Volevamo andare lontano” (Sperling & Kupfer) è il romanzo d’esordio di un noto sceneggiatore tedesco, Daniel Speck. Un libro che…

Umberto Eco e i sentieri della memoria

7 anni fa

Quando eravamo bambini venivamo talvolta rimproverati di vedere solo le illustrazioni dei libri, senza leggerli. Il romanzo illustrato di Umberto…

Immigrazione: è invasione ? Percezione e realtà

7 anni fa

In questi ultimi anni si sono moltiplicati gli studi che hanno messo a confronto la percezione nell’opinione pubblica e la…