Ebrei di Roma, a fumetti

10 anni fa

La copertina del volume Judei de Urbe. Chi ha visitato - lo scorso mese di settembre - il Festival internazionale…

Se un papa rilegge la storia …

10 anni fa

Si è concluso da qualche giorno il viaggio che papa Francesco ha effettuato nell’America centrosettentrionale, a Cuba e negli Stati…

Il Belpaese visto dall’URSS, tra guerra fredda e distensione

10 anni fa

Capire come gli altri ci guardano è sempre piuttosto interessante: lo ha dimostrato la curiosità fin qui suscitato da un…

Messico, un anno dalla strage di Iguala e dalla scomparsa dei 43 studenti “normalisti”

10 anni fa

Il Messico è un grande paese. Di struggente bellezza. Dalle enormi potenzialità. Presentato dal proprio governo come un corpo che…

Aboliamo la pena di morte

10 anni fa

Dopo il Parlamento europeo, anche i membri del Congresso statunitense hanno avuto l’opportunità di ascoltare uno straordinario e appassionato intervento…

Visitare il Quirinale, oggi è possibile …

10 anni fa

“Benvenuti, il Quirinale è uno dei luoghi principali in cui si svolge la vita della Repubblica italiana. La visita del…

Migranti. Il sussulto tedesco

10 anni fa

Questa volta i tedeschi ci hanno veramente sorpreso: con il loro sussulto di generosità hanno decisamente contribuito a rilanciare l'ideale…

A Tirana, proseguendo insieme sulla strada della fraternità. Intervista al moderatore della tavola valdese Eugenio Bernardini

10 anni fa

Effettivamente, la storia è piena di sorprese, ma anche di paradossi. Lo notava Umberto Folena su Avvenire, raccontando come questa…

Contro le nuove schiavitù

10 anni fa

Il prossimo 23 settembre, all’Università per Stranieri di Perugia, si celebra una Giornata della Memoria contro le nuove schiavitù. Un…

I 50 anni dalla morte di Albert Schweitzer, l’attualità e l’urgenza dell’umanitarismo

10 anni fa

Ricorre in questi giorni (4 settembre) il cinquantenario della morte di Albert Schweitzer, l’umanista, il medico, il teologo, l’organista, premio…