Filippo Sbrana

In ricordo di Enzo Camerino

In questi giorni Roma ricorda la deportazione degli ebrei della Capitale, avvenuta il 16 ottobre 1943. Sabato prossimo 17 ottobre…

10 anni fa

I profughi, Pier Paolo Pasolini e Primo Levi in uno spettacolo teatrale

Mentre la Camera approva (finalmente) la nuova legge sulla cittadinanza, va in scena a Roma uno spettacolo teatrale che lega…

10 anni fa

L’Italia e la lotta alla corruzione

La corruzione è il tema dominante degli ultimi mesi, maggiormente riaffiorato in questi giorni con gli sviluppi delle indagini relative…

10 anni fa

Cent’anni da Metz Yeghern. Il genocidio degli armeni

Quest’anno ricorre il centenario di Metz Yeghern (il Grande Male), come gli armeni chiamano il genocidio. Una memoria ricordata ogni…

10 anni fa

Alle Nazioni Unite crescono i no alla pena di morte

 Un nuovo passo in avanti nel cammino verso l’abolizione della pena di morte. Giovedì 18 dicembre l’Assemblea generale delle Nazioni…

10 anni fa

L’immigrazione fa crescere l’economia italiana

 Negli ultimi anni, diversi studi hanno sottolineato il contributo positivo dei cittadini migranti all’economia italiana. Si è parlato di “Immigrazione,…

10 anni fa

L’operazione Mare Nostrum non va fermata

Continuano le prese di posizione perché non s’interrompa l’operazione Mare Nostrum. Ultimo in ordine di tempo, è un nutrito gruppo…

11 anni fa

Deportazione degli ebrei di Roma, l’ultimo testimone: “Non vinca mai l’odio”

Enzo Camerino ha uno sguardo mite. È un uomo anziano, non molto alto. Il 16 ottobre 1943 i nazisti bussarono…

11 anni fa

La deportazione degli ebrei di Roma, fra storia e memoria. Intervista a Gabriele Rigano

La deportazione degli ebrei di Roma è un evento che ha segnato tragicamente la storia della Capitale. Se ne farà…

11 anni fa

Giornata nazionale Down e ristoranti che cambiano il mondo

La giornata nazionale delle persone con la sindrome di Down si celebra il 12 ottobre. Quest’anno capita di domenica e…

11 anni fa