Germano Baldazzi

1938: vite spezzate dalle leggi antiebraiche

Ricorre quest’anno l’ottantesimo anniversario di una delle pagine più buie della storia d’Italia: infatti, nel 1938 furono promulgate le cosiddette…

7 anni fa

Il ritorno della fame nel mondo

Il numero delle vittime e delle persone colpite a causa della fame, nel mondo, ha recentemente conosciuto una seria impennata.…

7 anni fa

“La stella di Andra e Tati”: le leggi razziali in un cartoon

Nei mesi scorsi è stato inaugurato a Palermo, un progetto dal nome “LARCADARTE”. Esso è un centro di produzione video-cinematografico…

7 anni fa

Incidenti stradali, una vera emergenza …

Nelle nostre città gli incidenti stradali sono all’ordine del giorno. Data l’elevata circolazione di mezzi a motore, gli incidenti stradali…

7 anni fa

Millennials iperconnessi, digitali, ma c’è dell’altro…

L’evoluzione tecnologica sta facendo passi incredibili e, le nuove generazioni, la fanno propria entrando appieno e facendola propria nel quotidiano.…

7 anni fa

Stati Uniti: una tassa ad hoc per i senzatetto

Negli Stati Uniti, in modo particolare nelle grandi città, il problema dei senzatetto è enorme, per i numeri, ma anche…

7 anni fa

Un italiano premio Nobel per la Pace …

L’Italia, in 118 anni di premiazioni Nobel ha ottenuto il riconoscimento in tutte le discipline riconosciute: chimica, fisica, economia, medicina…

7 anni fa

Quando gli anni sembrano troppi …

Il mio primo pensiero è che in una società di straricchi e benestanti, a cui manca ben poco, si cerca…

7 anni fa

“Chi si ricorda oggi dello sterminio degli armeni?”

È la frase che Adolf Hitler pronunciò nel 1939, quando ordinò di procedere per la “soluzione finale”, quindi con lo…

7 anni fa

Gino Bartali. Perché il suo nome è tra i Giusti di Yad Vashem.

Da ragazzo, quando seguivo in televisione gare ciclistiche come la Milano-Sanremo o il Giro d’Italia, osservando imprese, comunque degne di…

7 anni fa