Germano Baldazzi

Bauman, un anno fa la sua scomparsa

Zigmunt Bauman, scomparso il 9 gennaio dello scorso anno, è stato un grandissimo intellettuale, filosofo e sociologo del XX e…

8 anni fa

Per non essere schiavi delle cose. No all’obsolescenza programmata …

“Obsolescenza programmata” è un termine astruso o, perlomeno, misterioso per i… “non addetti ai lavori”. L'espressione è presente nel Treccani…

8 anni fa

La mostra “Totò genio” ricorda il “principe della risata” …

Il 15 aprile del 1967, a Roma moriva un grande artista di teatro, cinema e televisione: Antonio de Curtis -…

8 anni fa

Un mazzo di fiori e una lettera …

La cronaca ci ha abituato ad ascoltare di sovente episodi di violenza in famiglia: genitori che uccidono i figli, un…

8 anni fa

Una domenica particolare …

Si è celebrata ieri la I Domenica Mondiale dei Poveri voluta da Papa Francesco che ha annunciato di voler istituire…

8 anni fa

Se per alcuni le medicine sono un lusso …

Ormai, da alcuni anni rimbalza e riesce fuori la notizia che curarsi e comprare i farmaci, in genere, per diverse…

8 anni fa

Ripensare l’Europa dalle fondamenta …

In questi giorni Papa Francesco sta facendo sentire nuovamente la sua voce sul ruolo internazionale dell’Europa, perché l’Europa ritrovi sé…

8 anni fa

Un profeta euroafricano: Comboni e la “rigenerazione” dell’Africa

Daniele Comboni era nato in una umile famiglia che viveva del proprio lavoro di contadini alle dipendenze di un ricco…

8 anni fa

40 anni dal Movimento del ’77 …

Sono passati 40 anni dal Movimento studentesco del 1977. Il prossimo anno saranno 50 dalla stagione contestativa e rivoluzionaria che…

8 anni fa

La Pira, un sindaco “visionario” …

Sono passati ormai 40 anni dalla scomparsa di Giorgio La Pira, grande studioso e professore universitario a Firenze, uomo politico,…

8 anni fa