Troppo frequentemente si invocano modifiche della legislazione penale per introdurre sanzioni più pesanti. Utilizzare il diritto penale come uno strumento…
E’ una teoria semplice. Niente di che. Eppure quanto mai necessaria, da portarsela dentro, da farci i conti seriamente, da…
La nostra vita è disseminata di atti di fiducia, esse formano lo scheletro della nostra quotidianità. Tuttavia, viviamo in una…
In un agile volumetto edito da Einaudi, Giuseppe De Rita e Antonio Galdo analizzano la rivoluzione antropologica e le tendenze…
Nel 1961 Franco Basaglia assunse la direzione del manicomio di Gorizia: “Levò le catene ai pazienti fin da subito, riportandoli…
In questi giorni ho riletto “LTI. La lingua del Terzo Reich. Taccuino di un filologo” (Giuntina editore), di Victor Klemperer.…
“A essere onesti fin da subito, eravamo una famiglia di invasori in una terra piena di ricchezze e di cose…
Domani sarà l’anniversario. 75 anni da quell’ultima riunione del Gran Consiglio del Fascismo, da quel momento di svolta, per l’Italia,…
80 anni fa, 15 luglio 1938, veniva pubblicato sul “Giornale d'Italia”, col titolo “Il fascismo e i problemi della razza”,…
Si sono svolte di recente a Torino, al Salone Internazionale del Libro, e a Roma, alla Società Dante Alighieri, con…