CULTURA

Da 750 anni risuona il monito di Dante: “Considerate la vostra semenza: / fatti non foste a viver come bruti, / ma per seguir virtute e canoscenza”

Ricorrono in questo 2015 i 750 anni dalla presunta data di nascita di Dante Alighieri (maggio 1265?). Padre della lingua…

10 anni fa

La fragilità che è in noi

Sono tanti anni che lo psichiatra Eugenio Borgna ci aiuta a comprendere e a esplorare i diversi tratti della fragilità…

10 anni fa

Cent’anni da Metz Yeghern. Il genocidio degli armeni

Quest’anno ricorre il centenario di Metz Yeghern (il Grande Male), come gli armeni chiamano il genocidio. Una memoria ricordata ogni…

10 anni fa

La Roma di Wojtiła

Accadde 10 anni fa. Tra il 2 aprile 2005 – giorno della morte – e il successivo venerdì 8 aprile…

10 anni fa

Cattolici e sciiti di fronte alla comune responsabilità di vivere il dialogo, ecologia del mondo

Un workshop di dialogo cattolico-sciita ha avuto luogo martedì scorso presso la Comunità di Sant’Egidio, organizzato dallo stesso movimento ecclesiale…

10 anni fa

Padre Pino Puglisi, tra inferno e paradiso

Il nuovo, bel romanzo di Alessandro D’Avenia (“Ciò che inferno non è”, Mondadori) si muove su un crinale sottile, tra…

10 anni fa

Elena Ferrante: chi sarà mai costei?

Scrivendo sotto pseudonimo nel 1966, Primo Levi pubblicava - col nome di Damiano Malabaila - un libro inconsueto dal titolo…

10 anni fa

Resistere al male: la Rosa bianca dei fratelli Scholl

Nel suo bel libro Danubio, Claudio Magris ha dedicato parole di grande ammirazione ai protagonisti della breve storia de Die Weiße…

10 anni fa

Selma, o l’emozione della non violenza

Sugli schermi italiani è appena apparso un film emozionante. E’ “Selma”, della regista afroamericana Ava DuVernay, che ha scelto un…

10 anni fa

Non più “nostrum”, ma “illorum”? Se il Mediterraneo ci riguarda di meno …

I mezzi d’informazione stanno evidenziando l’ampiezza della strage di migranti e probabili richiedenti asilo registratasi nei giorni scorsi nel Mediterraneo.…

10 anni fa