CULTURA

Belli, visti dagli altri. L’Italia secondo i corrispondenti esteri

Per capire veramente chi siamo abbiamo sempre bisogno dello sguardo di un altro, specialmente se siamo stati abituati - per…

10 anni fa

Mons. Romero, testimone di fronte a due epoche

La firma apposta da papa Francesco al decreto sul martirio riguardante Oscar Arnulfo Romero segna una tappa di grande importanza…

10 anni fa

Memoria del Novecento

La riflessione di questo giorno parte da lì, da Oświęcim, una cittadina polacca, luogo pressoché sconosciuto fino alla fine degli anni…

10 anni fa

Francesco d’Assisi, la vita ritrovata

Nel romanzo La misteriosa fiamma della regina Loana, Umberto Eco immaginò che il bibliofilo protagonista della storia, perduta la memoria,…

10 anni fa

Le reazioni degli studenti italiani e francesi all’ondata terroristica di Parigi e dintorni

Due interessanti articoli, sulla “Repubblica” e sul “Corriere della Sera” hanno la settimana scorsa indagato le reazioni rispettivamente degli studenti…

10 anni fa

Il Nobel per la Pace e i diritti dell’altra metà del mondo

E’ stato consegnato ieri a Oslo un Nobel per la Pace “doppio”, nelle persone di Malala Yousufzai e a Kailash…

10 anni fa

Un accordo per l’Africa: Bartolo “suona” in Sol maggiore

Michelangelo Bartolo – detto Michele – è indubbiamente recidivo: dopo circa due anni, torna in libreria con un nuovo volume:…

10 anni fa

Recensione su “A furia di sfogliare” di Roberto De Luca

"A furia di sfogliare” di Roberto De Luca Esistono tantissimi tipi di scrittori per altrettanti tipi di generi letterari. Noir,…

10 anni fa

San Francesco all’ONU

“A tutti i podestà e consoli, magistrati e reggitori d'ogni parte del mondo, e a tutti gli altri ai quali…

10 anni fa

Vincenzo Paglia e la Storia della povertà

È dapprima comparsa una anticipazione sul Corriere della sera; poi, una intrigante intervista su la Repubblica da parte di Eugenio…

11 anni fa