Paolo Sassi

Un Sinodo “inedito”

Quando l'anno scorso arrivò - per la prima volta - il messaggio di saluto di papa Francesco al Sinodo valdese 2014,…

10 anni fa

Perdono, fraternità, futuro. Dopo la visita di papa Francesco ai valdesi, una intervista col professor Paolo Ricca

Torino: papa Francesco, il moderatore Bernardini e Paolo Ricca. Roma, 7 luglio 2015. Paolo Ricca ha predicato alla preghiera serale della Comunità…

10 anni fa

Roma e il suo vescovo

Prima del 1870, un inno garibaldino - dal forte tratto anticlericale - sognava Roma capitale d'Italia infine "liberata" dal papa: …

10 anni fa

Così, infine, Francesco farà visita a Valdo

La storia dell'ultimo secolo è piena di inediti più o meno eclatanti: compreso quello di domani. Papa Francesco visiterà il…

10 anni fa

Una donna alla guida degli ebrei di Roma

Mentre i quotidiani nazionali si affastellano nel commento e nell'analisi del voto amministrativo nazionale, che secondo alcuni metterebbe in discussione…

10 anni fa

La Roma di oggi e quella di domani

Mentre si apprende la notizia della cattura dei due giovanissimi omicidi che – alla guida di un’automobile – hanno travolto…

10 anni fa

«Chi salva una vita, salva il mondo intero».Piccola grande storia di Sobuj Khalifa.

Di lui si stanno occupando i quotidiani italiani (e non solo) da qualche giorno: Sobuj Khalifa, 33 anni, originario di…

10 anni fa

Addio ad Elio Toaff, “felice e sazio di giorni”.

Avrebbe compiuto cent’anni tra pochi giorni – il prossimo 30 aprile – il rabbino capo emerito della Comunità ebraica di…

10 anni fa

La Roma di Wojtiła

Accadde 10 anni fa. Tra il 2 aprile 2005 – giorno della morte – e il successivo venerdì 8 aprile…

10 anni fa

Città nel mondo, tra crisi e speranza

La città ideale, Urbino, Palazzo Ducale. Gli studiosi di demografia hanno accertato che in questo decennio - per la prima…

10 anni fa