FATTI

Perdono, fraternità, futuro. Dopo la visita di papa Francesco ai valdesi, una intervista col professor Paolo Ricca

Torino: papa Francesco, il moderatore Bernardini e Paolo Ricca. Roma, 7 luglio 2015. Paolo Ricca ha predicato alla preghiera serale della Comunità…

10 anni fa

La cattiva informazione sui vaccini: 4 genitori su 10 consultano il web prima di vaccinare i propri figli

I vaccini sono un bene sociale da difendere. Nel corso di due secoli i vaccini hanno salvato milioni di vite…

10 anni fa

L’Italia e la lotta alla corruzione

La corruzione è il tema dominante degli ultimi mesi, maggiormente riaffiorato in questi giorni con gli sviluppi delle indagini relative…

10 anni fa

Home, Casa, la poesia dà voce alla sofferenza dei profughi

Con quella forza che solo la poesia riesce a esprimere, i grandi autori italiani (non siamo noi “un popolo di…

10 anni fa

Non ci sono più le superpotenze di una volta …

Un interessante, recente articolo di Michael Klare, noto studioso statunitense di politica estera, che scrive su The Nation e su…

10 anni fa

Si è spento il patriarca armeno cattolico Nerses Bedros XIX Tarmouni

Beirut - Nella mattinata del 25 giugno si è spento a causa di un arresto cardiaco, nell'ospedale Jeetawi di Beirut…

10 anni fa

Così, infine, Francesco farà visita a Valdo

La storia dell'ultimo secolo è piena di inediti più o meno eclatanti: compreso quello di domani. Papa Francesco visiterà il…

10 anni fa

La sorprendente enciclica del Papa sull’ambiente: “Laudato si’ ”

Con Papa Francesco lo stupore non ha mai fine. In un tempo in cui la crisi economica sembrava aver messo…

10 anni fa

Uomini e topi, prove di maturità e non

“Uomini e topi” è il titolo di un tragico romanzo di Steinbeck, storia di braccianti californiani travolti dalla Grande Depressioni…

10 anni fa

Una donna alla guida degli ebrei di Roma

Mentre i quotidiani nazionali si affastellano nel commento e nell'analisi del voto amministrativo nazionale, che secondo alcuni metterebbe in discussione…

10 anni fa