SOCIETA’

Roma, idee per la città

Questa fine agosto 2015 sta registrando - sul fronte politico - l'avvio di una inedita sperimentazione, deliberata per Roma dal governo nazionale…

10 anni fa

Un Sinodo “inedito”

Quando l'anno scorso arrivò - per la prima volta - il messaggio di saluto di papa Francesco al Sinodo valdese 2014,…

10 anni fa

Che sia la volta buona per la riforma della legge sulla cittadinanza?

E’ forse la volta buona per una riforma della normativa della cittadinanza che certifichi - dopo decenni! - il nostro…

10 anni fa

Voci dal Mediterraneo, poesia e migrazione/transito/esilio/asilo

Su questo stesso blog si è detto di come la poesia, antica e recente, dia voce al dolore dei migranti…

10 anni fa

Il nuovo numero di Limes, su “Chi bussa alla nostra porta”: si rialzano i muri, ma l’immigrazione può essere una chance

Quanto mai interessante e di attualità il numero di Limes appena uscito in edicola. “Chi bussa alla nostra porta”, questo…

10 anni fa

Home, Casa, la poesia dà voce alla sofferenza dei profughi

Con quella forza che solo la poesia riesce a esprimere, i grandi autori italiani (non siamo noi “un popolo di…

10 anni fa

Non ci sono più le superpotenze di una volta …

Un interessante, recente articolo di Michael Klare, noto studioso statunitense di politica estera, che scrive su The Nation e su…

10 anni fa

Uomini e topi, prove di maturità e non

“Uomini e topi” è il titolo di un tragico romanzo di Steinbeck, storia di braccianti californiani travolti dalla Grande Depressioni…

10 anni fa

Sì, sono loro, quelli del colera!

Qualcuno ha scritto che gli zingari sono il capro espiatorio perfetto. Lo sono, specie in Italia, a giudicare dalle indagini…

10 anni fa

«Chi salva una vita, salva il mondo intero».Piccola grande storia di Sobuj Khalifa.

Di lui si stanno occupando i quotidiani italiani (e non solo) da qualche giorno: Sobuj Khalifa, 33 anni, originario di…

10 anni fa