Questa fine agosto 2015 sta registrando – sul fronte politico – l’avvio di una inedita sperimentazione,
deliberata per Roma dal governo nazionale con le ultime decisioni prese dal ministro Alfano, in risposta alla stagione di Mafia Capitale.
| Don Roberto Sardelli alle baracche dell’acquedotto Felice, 1970. |
«la storica sezione di via Stilicone, a 200 metri dalla chiesa, due anni fa ha chiuso. Ora c’è un emporio cinese […] anche la politica sul territorio non c’è più. Purtroppo la storia recente del Pd romano […] ha annientato tante realtà sul territorio. Bisogna essere presenti ogni giorno […] La sezione va riaperta subito, per collegarci alle associazioni che in questo quartiere sono molto forti in campo culturale, sportivo e sociale ma sono fuori dai partiti. Poi bisogna parlare della città e delle periferie. […] Bisogna capire cosa sta succedendo nei quartieri. […] E la politica troppo debole».
Forse è per questo che l’iniziativa, almeno finora, più che dalla politica sembra essere stata assunta in ambienti della chiesa, che già nel 1974 volle affrontare – col convegno sui cosiddetti “mali di Roma” – una crisi altrettanto grave eppure così diversa. È da tempo che Andrea Riccardi va proponendo una “costituente” per risollevare Roma dalla sua fragilissima condizione attuale. La percezione è quella di trovarsi in una città senza reti, fragile e disorientata, senza una presenza politica in grado di offrire ai cittadini romani una lettura del presente ed una visione per il futuro.
È stato lo stesso papa Francesco a dare il tono – in diverse occasioni – della gravità della condizione in cui vive la sua diocesi. L’episodio – cui si accennava prima – del clamoroso funerale agostano a don Bosco ha mostrato che la presenza della chiesa nelle periferie non è immune dalla fragilità di questo tempo: pure, essa è un dato importante da cui ripartire:
«Nel vuoto delle periferie, tra tentazioni di ribellismo e reti illegali, resta poco. Non così poco, però, per non far partire un processo costituente di senso civico e di riflessione sulla capitale»,
| Marco Impagliazzo |
«Credo […] che la Chiesa dovrebbe lanciare una grande iniziativa di riflessione sulla città. Cosa vogliamo fare di Roma? Siccome questa iniziativa per almeno 10 anni non è venuta dalla classe politica, forse oggi la Chiesa potrebbe farsi carico di questa iniziativa […]. la Chiesa ha una presenza capillare, è presente in tanti parti della città, ne conosce le sofferenze, ma anche le sue prospettive e le sue realtà positive. È rimasta l’unico o uno dei pochissimi luoghi di aggregazione pur con tutti i suoi limiti, anche se fa ancora fatica a mettersi in uscita come ci chiede papa Francesco.
Ma è sicuramente una Chiesa che ha toccato tante ferite della città, che ogni giorno si mette in ascolto dei dolori dei suoi dei suoi abitanti e soprattutto può con uno sguardo di Misericordia – come ci chiede il prossimo anno santo – tirar fuori qualche grande idea dalla sua storia».
Anche su questo ragionava infine ieri – in una intervista a 360 gradi rilasciata ad Avvenire – Paolo Ciani: l’amministrazione civica, certo
«deve iniziare a fare il “minimo sindacale”, ma poi bisogna avere un’idea globale della città da trasmettere al mondo. […] il problema in questi anni non è stata la presenza di idee contrastanti, ma il vuoto di idee […]. Quasi l’immagine di una città che non si aspetta più molto, delusa, che vive alla giornata, anche perché non trova ragioni per appassionarsi […]. Il senso di deresponsabilizzazione personale è un problema che ci interpella anche come cristiani. È l’idea che, pagate le tasse, poi qualcuno deve pensare a far funzionare tutto», mentre la città non può offrire – col prossimo Giubileo – solo la contemplazione delle «vestigia della Roma antica e religiosa, ma anche una comunità cristiana viva».
Diceva una bella canzone di qualche anno or sono che «settembre è il mese del ripensamento». Speriamo che questo settembre 2015 aggiunga qualche dono di visione per Roma ed i suoi cittadini, oltre alla perplessità di cui cantava – allora – il poeta.
Paolo Sassi
Su “Avvenire” una serie di articoli ha recentemente approfondito le implicazioni del quesito referendario promosso…
“Nella polvere”, di Lawrence Osborne, appena edito da Adelphi, è ambientato in Marocco, alle estreme…
“Questi sono i nomi” è la traduzione italiana dell’incipit del libro biblico dell’Esodo, è l’intestazione…
La breve biografia di Benjamin Lay, opera di Marcus Rediker, storico e docente all’Università di…
Di fronte alla drammatica crisi - economica, sanitaria, politica e sociale - che sta colpendo…