Con la nomina dei viceministri e dei
 sottosegretari, la formazione del governo Conte è completa. Com’è accaduto ai
 precedenti governi negli ultimi due decenni, all’inizio ci sarà – anzi già c’è
 (come mostrano alcuni sondaggi) – un discreto apprezzamento da parte dei
 cittadini, anche  al di là del bacino
 elettorale delle forze politiche componenti il governo. E’ la cosiddetta luna
 di miele. Quest’ultima solitamente dovrebbe durare un centinaio di giorni. E’
 evidente che il mondo dell’informazione e gli osservatori del mondo politico
 non possono restare con le mani in mano. Devono pur lavorare e narrarci
 qualcosa. 
  In attesa, quindi, di poter formulare un
 giudizio compiuto sull’attività del governo possiamo, tuttavia, aspettarci – o meglio
 auspicare – atti, atteggiamenti (e dichiarazioni) capaci di riformare il Paese
 per giungere ad una società più equa e ad un’economia più competitiva.
  E’ evidente che siamo di fronte ad un
 impegno arduo, anche in considerazione delle promesse fatte in sede di campagna
 elettorale. Tuttavia, senza ombra di dubbio questo governo nasce ereditando un’economia
 non certo in espansione ma in ripresa dopo aver superato una grave crisi
 finanziaria e una importante recessione. E poi un altro fattore gioca a favore
 di questo governo: le opposizioni, Forza Italia e soprattutto tutto il
 variegato mondo politico di sinistra, sono oggi deboli politicamente e povere
 di idee. Inoltre, gli esperti (aggettivo che in questi tempi gode di pessima
 fama) aggiungono che i mercati finanziari e la politica monetaria non erano mai
 stati così favorevoli.
  Credo che – al fine di adottare
 provvedimenti efficaci – è urgente cambiare il clima politico e culturale del
 nostro paese. E, innanzi tutto, rimuovere un abito mentale, una vera e propria forma mentis, secondo la quale spesso le
 difficoltà dei Paesi e gli insuccessi dei governi scaturiscono da complotti orditi dall’opera di oscure forze nemiche. In realtà, la Storia insegna (almeno
 quella oggettivamente e scientificamente orientata) che generalmente i problemi
 dei Paesi e dei governi hanno cause più profonde e dipendenti in buona parte a
 caratteristiche di quei Paesi e a scelte sbagliate di quei governi. E’
 oggettivamente insopportabile la narrazione in virtù della quale coloro che
 hanno governato negli anni scorsi sono stati guidati dalla sadica volontà di
 infliggere agli italiani sofferenze imposte da altri Paesi. Occorre convincersi
 che certe politiche restrittive degli ultimi anni sono state purtroppo
 necessarie per evitare l’insolvenza dello Stato, che avrebbe portato
 all’impossibilità di pagare gli stipendi dei lavoratori pubblici e le pensioni.
 E’ evidente che diversi vincoli posti in essere dall’adesione al Trattato dell’Unione europea andrebbero rimodulati. Ma basta con la perenne narrazione raffigurante un «Europa
 matrigna». Anche in assenza di vincoli europei sarebbe da irresponsabili non
 porsi il problema di quali sarebbero gli effetti domani sugli italiani, se il
 disavanzo del bilancio dello stato assumesse dimensioni enormi.
  Ha ragione Andrea Riccardi, fondatore
 della Comunità di Sant’Egidio, quando dice che “c’è troppa
 tensione ed emotività. Bisogna uscire da questo clima di campagna elettorale
 permanente, che abbiamo vissuto e che rischiamo di vivere ancora”. E’ una
 preoccupazione in sintonia con l’attenzione con cui la Chiesa cattolica
 italiana guarda a quanto sta succedendo nel nostro paese, con la consueta prudenza
 ed accortezza. Assai significativa è stata la Veglia per l’Italia organizzata
 la settimana scorsa dalla Comunità di Sant’Egidio a Roma e presieduta dal
 presidente della Conferenza Episcopale Italiana, card. Bassetti, il quale giustamente
 ha sostenuto che “c’è un tessuto umano da
 ritessere in questi angoli di mondo e in tutta la società civile italiana in
 nome della pace civile e sociale”. Il mondo intero ha bisogno di un’Italia
 in pace, “perché siamo tutti
 interdipendenti. C’è un’umanità italiana che non dobbiamo perdere o lasciar
 stravolgere da odi o razzismi, ma incrementare e trasmettere ai nostri figli”.    
   
  A
 margine della Veglia, Riccardi ha auspicato: “Pacificazione, unità e lavoro per il bene comune”, aggiungendo che “I nostri Paesi, senza l’Unione europea,
 saranno niente sullo scenario mondiale”, dove “le divisioni sul fronte
 migratorio diventano divisioni su tanti altri problemi”. Ha, pertanto,
 ricordato l’importanza dei corridoi umanitari, che “continuano e continueranno”, definendoli “un modello a cui guarda ormai anche l’Europa per far arrivare i
 migranti sul nostro suolo”. “L’Italia non è un condominio rissoso, ma una
 nazione che ha un ruolo da giocare anche in Europa”.
  
  Antonio Salvati
   
Latest posts by Antonio Salvati 
(see all)