Categorie: LETTUREUOMINI

“Il piantagrane”

La breve biografia di Benjamin Lay, opera di Marcus Rediker, storico e docente all’Università di Pittsburgh, ci restituisce lo spessore di un piccolo – era alto forse un metro e 20 – grande uomo, un militante della lotta antischiavista oggi quasi dimenticato, che, quacchero, fu capace di porsi contro l’opinione prevalente tra i suoi compatrioti, in Inghilterra e poi in America, e tra la sua congregazione, per coerenza con i propri ideali e con quello che gli sembrava fosse evidente nelle Scritture.

Lay fu un uomo strano, fuori dall’ordinario, scomodo e tenace, amante dei gesti sensazionali e delle posture profetiche, un ribelle abitato dalla coerenza, un credente insofferente alle convenzioni, una figura in netto anticipo sui tempi.

Quel “piantagrane” non è passato alla storia, ma l’ha fatta. Testimone del male della schiavitù nelle Barbados e poi in Pennsylvania, autore di un testo confuso da un punto di vista tematico, ma straordinariamente efficace sul piano argomentativo – l’“All Slave-keepers that keep the Innocent in Bondage, [are] Apostates” -, è stato un pioniere dell’abolizionismo mezzo secolo prima che esso emergesse come un vero e proprio movimento nella società americana.

La sua vicenda merita davvero di essere conosciuta.

Francesco de Palma

Latest posts by Francesco De Palma (see all)

Posts recenti

Una Europa unita dall’Atlantico agli Urali!

È la visione che San Giovanni Paolo II coltivava per l’Europa, quando ancora era divisa…

4 anni fa

Il lato ambiguo di un referendum

Su “Avvenire” una serie di articoli ha recentemente approfondito le implicazioni del quesito referendario promosso…

4 anni fa

“Nella polvere”

“Nella polvere”, di Lawrence Osborne, appena edito da Adelphi, è ambientato in Marocco, alle estreme…

4 anni fa

“Questi sono i nomi”

“Questi sono i nomi” è la traduzione italiana dell’incipit del libro biblico dell’Esodo, è l’intestazione…

4 anni fa

Il Libano, un messaggio nella notte …

Di fronte alla drammatica crisi - economica, sanitaria, politica e sociale - che sta colpendo…

4 anni fa

“Tutto un rimbalzare di neuroni …”

La scuola ha vissuto la tempesta Covid in parte in presenza, in parte a distanza.…

4 anni fa