Francesco De Palma

I 4000 numeri della “Civiltà Cattolica”: una rivista di frontiera, una fede che si fa cultura e discernimento

Quante riviste, quanti quindicinali al mondo possono vantarsi di essere giunti al numero 4000? E’ uno dei primati della “Civiltà…

8 anni fa

“Voleva ben dire che il Lager era morto”, l’umanità che fa andare oltre Auschwitz

Fra due giorni il ricordo della liberazione di Auschwitz ad opera dell’Armata Rossa, la Giornata della Memoria.  Essa ci comanda…

9 anni fa

I discorsi d’insediamento dei presidenti degli Stati Uniti: “Concittadini del mondo, non chiedete cosa l’America può fare per voi, ma cosa possiamo fare, insieme, per la libertà dell’uomo”

Oggi Donald Trump diventerà il 45° presidente degli Stati Uniti. Giurerà e pronuncerà il suo inauguration speech. Vedremo cosa dirà.…

9 anni fa

Il cristianesimo al tempo di papa Francesco

Una “due giorni” di livello, su un tema di grande interesse quale il presente e il futuro di una Chiesa…

9 anni fa

“Chiedersi se i veri problemi ce li abbiano gli adolescenti oppure gli adulti”: Michela Marzano sulla “Repubblica”

Si riportano alcuni passaggi della riflessione che Michela Marzano, filosofa e scrittrice, ha affidato alle pagine della “Repubblica” il 14…

9 anni fa

Michele Gesualdi, “Don Lorenzo Milani. L’esilio di Barbiana”: “La grandezza di una vita non si misura dal luogo in cui si è svolta”

Don Milani morì nel giugno 1967. In vista del cinquantenario dalla scomparsa di questa grande e spesso sottovalutata figura umana…

9 anni fa

Obama e Trump a confronto …

Nel giro di poche ore, negli Stati Uniti, si sono succeduti l’ultimo discorso ufficiale di Obama come presidente e la…

9 anni fa

Un’Italia più sola, e dunque più “liquida”

Su questo stesso blog ricordiamo oggi Zygmunt Bauman, il grande sociologo di origine polacca che ha saputo disegnare il profilo…

9 anni fa

“Il bene sta in questa torsione verso l’altro, nell’agire che abbandona ogni interesse e tornaconto”: Donatella Di Cesare sul “Corriere”

Si riportano alcuni passaggi dell’articolo che Donatella Di Cesare, docente di filosofia e filosofa, studiosa che ha affrontato i temi…

9 anni fa

Bauman sul “Corriere della Sera”, “Le prime armi dell’Occidente nella lotta al terrorismo sono inclusione sociale e integrazione”

Si riportano alcuni passaggi dell’intervista che Zygmunt Bauman concesse al “Corriere della Sera” nel marzo scorso (http://www.corriere.it/extra-per-voi/2016/03/25/bauman-che-errore-sovrapporre-terrorismo-all-immigrazione-6bc35c10-f1f9-11e5-8e82-ccf80e9a48c0.shtml). E’ un’intervista ancora…

9 anni fa