Nel
ricevere i Vescovi Ruandesi nella loro Visita ad Limina, Papa Francesco ha
sottolineato come a 20 anni dal tragico genocidio nel paese africano, la
priorità della Chiesa rimane la riconciliazione e la guarigione delle ferite
profonde che il massacro del 1994 in cui morirono più di un milione di persone
ha inferto nell’anima di tutto un popolo. 
Ma cosa
accadde in quei 100 terribili giorni? Il Ruanda è uno dei più piccoli paesi
africani, 26 mila chilometri quadrati, un territorio poco più grande della Sicilia,
in cui vivevano all’epoca circa otto milioni di abitanti. La sua storia è
complessa, e la divisione etnica tra Hutu, Tutsi e Twa, il frutto di conflitti
sociali precedenti al dominio coloniale europeo, ma che lo stesso colonialismo
tedesco prima, belga poi, non contribuì ad attenuare, anzi accentuò per un mero
calcolo politico.
   Quello del
 1994 non fu altro quindi che l’ultimo atto di una storia dolorosa iniziata nel
 1959 con l’indipendenza del paese, che mettendo al potere la maggioranza hutu,
 portò ad una prima ondata di massacri, ripetutisi poi ancora nel 1975 e nel
 1984 e che spinsero la maggioranza dell’etnia Tutsi ad emigrare nei paesi
 vicini Uganda, Tanzania e Congo. Quando, nella notte tra il 6 e il 7 aprile del
 1994, fu abbattuto nel cielo di Kigali l’aereo con a bordo il presidente Juvénal
 Habyarimana e l’omologo burundese Cyprien Ntaryamira, di ritorno da Arusha,
 dove erano iniziati colloqui di pace che avrebbero dovuto riportare i Tutsi nel
 paese, questo fu interpretato come il segnale che diede inizio ad una
 sistematica, quanto brutale, eliminazione su base etnica e politica dei nemici
 del regime. Esercito, polizia e le famigerate milizie Intheramwe cominciarono a
 cercare casa per casa e attraverso i
 posti di blocco disseminati in tutto il paese, i Tutsi, identificati dai documenti
 di identità, oppure da una sommaria analisi dei tratti fisici che
 distinguerebbero l’etnia: corpo slanciato e profilo fine del volto. Il piano
 del genocidio si avvaleva di vere e proprie liste di proscrizione e di una
 efficace sistema di propaganda dell’odio che, soprattutto attraverso la Radio
 “Milles Collines”, incitava la popolazione a partecipare al massacro e a
 riempire le fosse. Tutto avvenne davanti alle telecamere del mondo intero, ma nella
 quasi totale assenza della comunità internazionale e delle sue istituzioni (le
 insufficienti forze dell’ONU non furono mai messe in grado di intervenire né aumentate per fermare
 le uccisioni). 
  Il
 genocidio ruandese coniugò la meticolosità dell’attuazione di un piano
 prestabilito con lo scatenamento di un odio popolare che coinvolse gran parte
 della popolazione. Le famiglie si divisero al suo interno, i vicini di casa con
 cui fino al giorno prima si intrattenevano cordiali rapporti divennero
 potenziali nemici e spesso efficaci assassini. Anche la Chiesa e le comunità
 religiose non furono risparmiate dalla follia dell’odio etnico che spaccò il
 paese, e accanto a chi collaborò allo sterminio, ci furono molti sacerdoti,
 religiosi e religiose, missionari che si adoperarono per salvare il maggior
 numero possibile dei superstiti. E’ il caso di Padre Vito Misuraca, sacerdote
 italiano “fidei donum” che, assieme al console italiano Pierantonio Costa,
 salvò più di 1200 bambini isolati negli orfanotrofi di Nyanza e di Butare, o di
 padre Boniface Senyenzi che scelse di rimanere con i suoi fedeli, più di 1100,
 che avevano trovato rifugio nella sua parrocchia Sant Pierre di Kibuye data alle
 fiamme dalle milizie hutu. Il tributo di sangue della Chiesa cattolica in
 Ruanda fu altissimo, basti pensare ai 3 vescovi e ai 107 sacerdoti che persero
 la vita in quei giorni. 
  Quel
 genocidio in realtà è stato l’inizio di una lunga stagione di conflitti e di
 instabilità che ancora permangono in tutta la regione dei Grandi Laghi. Niente
 e nessuno fu risparmiato dall’odio e oggi chi visita il Memoriale del Genocidio
 a Kigali, può ripercorrere passo dopo passo quei terribili eventi. E
 significativamente il memoriale di Kigali, non conserva solo il ricordo del
 genocidio ruandese ma accoglie la memoria di tutti i genocidi del ‘900, dal
 massacro degli Armeni, alla Shoà, al genocidio cambogiano, come una litania di
 sangue che ha attraversato tutto il XX secolo che si conclude proprio con il genocidio
 ruandese.
  Ciò che
 accadde in Ruanda nel 1994, non fu un unicum della storia, ma la tragica
 realizzazione che dimostra fin dove può arrivare la follia omicida dell’uomo,
 quando si alimenta e si scatena la tempesta dell’odio. Oggi il Ruanda è un
 paese in crescita, con più di 11 milioni di abitanti. Molto è cambiato e le
 nuove generazioni, nate dopo il ’94 aspirano a modelli di vita di tipo
 occidentale e desiderano affrancarsi dalla memoria dolorosa del passato. Sono
 figli della globalizzazione, in uno dei paesi africani che è al primo posto
 nella diffusione di internet con i cavi a fibre ottiche che arrivano in tutto
 il paese. Molto è stato fatto, soprattutto le condizioni economiche del paese
 hanno avuto un notevole sviluppo, ma la sfida della riconciliazione rimane
 prioritaria. La scelta della convivenza non ha alternativa, ma deve pensarsi
 non come obbligo, ma come chance per costruire un futuro comune. Le ferite di
 tanto odio sono lunghe a rimarginarsi. La cura di queste ferite richiede
 pazienza, ascolto, comprensione, e di applicare quella formula così semplice ed
 efficace che fu l’intuizione spirituale del Beato Giovanni XXIII: “cercare più
 quello che unisce che ciò che divide”. E’ la sfida dei cristiani in Ruanda, ma
 a partire dalla memoria del Ruanda è la proposta che i cristiani di questo
 tempo fanno al mondo.
  
Latest posts by Filippo Sbrana 
(see all)