In questi
giorni si parla di Blade Runner 2049, continuazione del primo e famoso Blade
Runner. Vi ricordate il famoso monologo divenuto poi un cult?
   
  “Io ho viste cose che voi umani non potreste
 immaginarvi: navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione, e
 ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser.
  E tutti quei momenti andranno
 perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia.“
  
  Ora, mentre
 stavo cercando su internet il significato della parola Blade Runner (che poi ho
 scoperto potersi tradurre con “sul filo
 del rasoio”, ma forse anche con altre espressioni), un mio amico mi ha
 inviato un testo alquanto poetico, senza titolo, che forse potrei intitolare
 appunto “Blade Runner 2017”. Lui fa
 parte di un gruppo di persone di un’associazione di volontariato che va il
 sabato mattina a Ponte Galeria, dove c’è un Centro Permanente per il Rimpatrio
 (prima si chiamava Centro per l’Identificazione e l’Espulsione o anche CIE).
 Fanno una scuola di italiano, anche di alfabetizzazione per persone con bassa
 scolarità e per chi già parla un po’ di italiano. Per ora sono solo donne,
 circa una settantina di varie nazionalità. È Utile imparare l’italiano se si
 vuole lavorare in Italia.
  Il testo che
 questo mio amico mi ha mandato è il seguente.
  
  «Ho visto
 cose che voi là fuori non potete nemmeno immaginare.
  Ho visto una
 marocchina piangere per aver visto che avevamo portato per merenda del pane
 arabo fatto in casa…
  Ho visto una
 cinese ridere a crepapelle perché era riuscita a dire bene Buongiorno…
  Ho visto una
 tunisina dire che tanto lei l’italiano lo sapeva e quindi non aveva bisogno di
 carta e penna e due minuti dopo chiedere: posso avere anch’io carta e penna,
 così, non si sa mai …
  Ho visto una
 marocchina vergognarsi perché non sapeva impugnare una penna, non avendo mai
 studiato…
  Ho visto una
 nigeriana ridere perché imparando i nomi degli utensili da cucina ha imparato
 che c’è anche il coltello per il pesce…
  Ho visto
 donne sdraiate su dei materassini di gommapiuma a guardare il cielo, senza fare
 niente, e scattare in piedi urlando gioiose ‘Madrasa, Madrasa’ (scuola,
 scuola)….
  Ho visto
 ucraine scrivere pazientemente i nomi dei diversi cibi e poi scoprire che li
 sapevano tutti perché in Italia da 20 anni (ma che ci facevano lì?)…
  Ho visto una
 siriana (anche lei lì?) amica di marocchine e cinesi completamente spaesata…
  Ho visto
 gente, che non fa nulla tutta la settimana, aspettare il sabato mattina per
 poter fare la scuola di italiano…
  Ho visto
 visi sorridere dopo tanto tempo quando portiamo coca cola e patatine…
  Ho visto
 occhi lucidi quando ci hanno detto che uscivano, che erano libere…
  Ho visto
 cose là dentro che voi non potreste immaginarvi.
  Ma tutti
 quei momenti non andranno perduti e le lacrime sono raccolte, e le speranze e i
 sogni vengono accompagnati.»
  
  In fondo
 anche le donne che stazionano al CPR di Ponte Galeria sono un po’ ‘sul filo del
 rasoio’ della vita. Non mandiamo perduti certi momenti.
  
  Corrado Cavallo 
  
Latest posts by Diego Romeo 
(see all)