Categorie: FATTI

Mozambico, 20 anni di pace. L’intervento di Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant’Egidio al workshop della Farnesina

Una guerra sanguinosa, un milione di morti. Il Mozambico celebra quest’anno i 20 anni da quegli “accordi di Roma” che misero fine ad un conflitto che durava da 15 anni e furono l’inizio di un processo di rinnovamento democratico e di sviluppo. Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant’Egidio, in un workshop internazionale alla Farnesina, dal titolo ‘Promuovere la pace e la sicurezza in Africa, la lezione appresa dal Mozambico’, ha ricordato la particolarità di quel processo di pace e di quell’accordo sviluppatosi proprio all’interno del ex-monastero in Trastevere, sede della Comunità: “Una rara miscela di cooperazione tra uno Stato, l’Italia, che aveva un grande prestigio in Mozambico e attori non governativi” . Quindici anni di guerra davano l’impressione di una situazione impossibile da cambiare, eppure, lo ha sottolineato Impagliazzo, ” il felice esito della vicenda delle trattative di Roma ci consegna un messaggio semplice e profondo allo stesso tempo: la pace è possibile”. Secondo il presidente della Comunità di Sant’Egidio la vicenda della pace in Mozambico ”è un esempio felice di come sia sempre possibile operare il passaggio dalla lotta armata” a quella del confronto politico. In altre parole ”da nemici ad avversari politici”. Un anniversario importante che è molto opportuno ricordare nel nostro paese. L’Italia infatti ha giocato un ruolo importante  in questo processo di pace e in questa vicenda può riscoprire, secondo Marco Impagliazzo ”una vocazione, quella di un paese non percepito come invasivo o indifferente, ma che può fare la differenza coniugando la tradizione democratica europea con le sue eccellenze di pace e di dialogo”. Un processo di pace particolare, una mediazione “atipica per la diplomazia internazionale” come fu riconosciuto dall’allora segretario dell’Onu Boutros Boutros-Ghali che la definì “una miscela, unica nel suo genere, di attivita’ pacificatrice governativa e non”. Nei locali della Comunità di Trastevere, la trattativa fu portata avanti da quattro mediatori ufficiali: monsignor Jaime Goncalves per la chiesa mozambicana, Andrea Riccardi e Matteo Zuppi per Sant’Egidio e l’ex sottosegretario agli Esteri Mario Raffaelli. Impagliazzo ha reso un tributo alla azione fondamentale dell’allora ambasciatore italiano a Maputo Manfredo Incisa di Camerana, dell’inviato speciale dell’Onu Aldo Ajello e del personale diplomatico del ministero degli Esteri, in particolare l’ambasciatore Maurizio Melani. Poi finalmente, dopo una paziente mediazione, fu trovato l’accordo: Impagliazzo ha ricordato come, quella domenica del 4 ottobre 1992, Afonso Dhlakama, capo della guerriglia antigovernativa della Renamo, da Roma ”ordinò in diretta ai suoi uomini di deporre le armi” e come i discorsi pronunciati alla Farnesina in quel giorno della firma dell’accordo di pace ”furono ascoltati in diretta radiofonica in tutto il Mozambico”.

Latest posts by Marco Peroni (see all)

Posts recenti

Una Europa unita dall’Atlantico agli Urali!

È la visione che San Giovanni Paolo II coltivava per l’Europa, quando ancora era divisa…

4 anni fa

Il lato ambiguo di un referendum

Su “Avvenire” una serie di articoli ha recentemente approfondito le implicazioni del quesito referendario promosso…

4 anni fa

“Nella polvere”

“Nella polvere”, di Lawrence Osborne, appena edito da Adelphi, è ambientato in Marocco, alle estreme…

4 anni fa

“Questi sono i nomi”

“Questi sono i nomi” è la traduzione italiana dell’incipit del libro biblico dell’Esodo, è l’intestazione…

4 anni fa

“Il piantagrane”

La breve biografia di Benjamin Lay, opera di Marcus Rediker, storico e docente all’Università di…

4 anni fa

Il Libano, un messaggio nella notte …

Di fronte alla drammatica crisi - economica, sanitaria, politica e sociale - che sta colpendo…

4 anni fa