LETTURE

Cambiare il carcere si può

Sono tanti i libri
usciti negli ultimi anni che hanno sottolineato la “centralità” della questione
carceraria, partendo dalla convinzione dello strettissimo rapporto che lega la
condizione delle carceri alla qualità civile di una società. L’indifferenza (o
l’ingiustizia) nelle carceri significa anche indifferenza (ingiustizia) della
società verso la persona umana. Eppure la Corte europea dei diritti dell’uomo ha
condannato per ben due volte l’Italia a motivo delle violazioni presenti nelle
carceri. È ormai noto a tutti quanto il sovraffollamento continui a provocare
situazioni di profondo degrado della vita e della dignità dei detenuti. Malgrado
l’adozione di alcuni provvedimenti, dopo tali condanne, per rimediare alle
gravissime disfunzioni, restiamo lontani da una soluzione. Eppure già la
Costituzione italiana avvertiva con estrema chiarezza che
«le
pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e
devono tendere alla rieducazione del condannato
» (art. 27).

Sull’umanità dolente
del carcere, si sofferma il bel libro di Ezio Savasta Liberi dentro. Cambiare è possibile, anche in carcere 
(Infinito Edizioni,
2019, pagine 192, euro 14)
. Savasta
descrive le grandi e piccole contraddizioni delle giornate nelle nostre
carceri, smontando gli innumerevoli luoghi comuni che gravitano sul mondo dei
detenuti. Attraverso il racconto di numerose vicende che spesso hanno dell’incredibile,
l’autore conduce il lettore ad appassionarsi con le tante storie con le quali
si imbattuto dopo una frequentazione ultradecennale nelle carceri, soprattutto
quelle romane “Regina Coeli” e “Rebibbia”, realtà tutte inserite nel tessuto
urbano della Capitale, seppur, come sempre accade con gli istituti
penitenziari, mondi isolati, di cui tutti cercano di dimenticarsi. Non potevo
non leggere il libro di Ezio con il quale, insieme ad altri amici della
Comunità di Sant’Egidio, abbiamo condiviso tante storie e vicissitudini
penitenziarie, a partire dagli inizi degli anni novanta. Ma
Liberi dentro non è solo il volume di un
amico. Potremmo dire che è un libro sull’amicizia, sulle amicizie di alcune
delle persone detenute, quasi tutte straniere, vissute con l’autore che viene
“dalla libertà”. Amicizie che attestano che, dentro le mura del carcere, c’è un
enorme potenzialità umana, con una sua dignità, che aspetta di essere compresa,
voluta bene, per rimettersi in gioco, per tirare fuori il meglio di sé
(emblematici gli esempi di detenuti che desiderano contribuire ai progetti di solidarietà
di Sant’Egidio all’esterno del carcere). In tal senso, il libro di Savasta non
è un libro “tecnico”, per addetti ai lavori, anzi. E’ veramente un libro per
tutti, anche per coloro che non hanno mai avuto nessun contatto con il carcere.
Certo, è il libro di un
cristiano che ha fatto propria la nota affermazione evangelica: «Ero carcerato e siete venuti a visitarmi»
(Matteo 25,36). Sono poche parole – come quelle delle altre opere di
misericordia –, che hanno segnato in profondità milioni di credenti, di
carcerati ed anche la stessa storia civile. Tuttavia, l’autore utilizza un
linguaggio decisamente semplice e parla laicamente a tutti, riuscendo a
rappresentare una umanissima complessità, quella del carcere, in cui spesso
volontà di riscatto ed incapacità di tener fede ai propositi, sono compresenti
e non consentono al lettore di prendere una posizione netta. E’ evidente,
comunque, che il libro s’inscrive nella tradizione cristiana ininterrotta della
pratica della visita ai carcerati, tra le più pervase di misericordia. E spesso
è stata all’origine di una nuova e più umana condizione dei carcerati e degli
stessi edifici nella loro struttura architettonica sino al cambiamento del
termine, da carceri a penitenziari, ossia luoghi di penitenza in analogia ai
conventi. E la penitenza era tesa alla redenzione, al cambiamento del
colpevole, perché potesse reinserirsi nella società. Tale amore per i carcerati
– di cui ha tanto scritto Vincenzo Paglia – ha spinto molti credenti lungo i
secoli a frequentare i luoghi di reclusione e a sviluppare una preziosa e
molteplice azione tesa comunque ad umanizzare le carceri. Basti pensare al patrocinio
gratuito, alla visita giornaliera, all’aiuto culturale con libri consegnati
alle diverse stanze, al privilegio di poter liberare un condannato a morte, e
così oltre. Le amministrazioni cittadine, vista la capacità di tale intervento,
soprattutto nei secoli XVI-XVIII, a volte appaltavano ad apposite confraternite
dedicate all’assistenza ai detenuti la gestione stessa delle carceri.
Se ne sentiva il
bisogno di questo libro. Servono narrazioni dense di humana pietas. E’ un libro da diffondere, specialmente nelle
scuole. Soprattutto in un tempo in cui prevale una mentalità vendicatrice verso
i colpevoli. La conseguenza logica di questo atteggiamento porta a rendere le
carceri una “discarica sociale” di coloro che sono già ai margini della società
(come attestano i numeri di tossicodipendenti e di migranti nelle carceri). Un
tempo in cui si dirada il dibattito sulle pene alternative al carcere, come la
detenzione domiciliare, l’affidamento ai servizi sociali, la semilibertà ed
anche la liberazione anticipata, quando ci sono ovviamente le condizioni
previste. Peraltro, le statistiche sono a favore di tale prospettiva. Eppure
gli studiosi di diritto penale unanimemente considerano il carcere come l’extrema ratio e non come strumento per
tranquillizzare la società o peggio per guadagnare consenso.
Don Mazzolari, grande
credente del secolo scorso, scrisse che Gesù entrava in paradiso assieme al
buon ladrone, al cattivo ladrone e anche a Giuda. E, con qualche compiacimento,
commentava: «Che corteo!».

Antonio Salvati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *