“Summer” (2018), il film di Kirill Serebrennikov. La rivoluzione rock nell’URSS degli anni ’80.

Nella Leningrado degli anni ’80, al culmine dell’era Breznev, mentre stavano prendendo vita i germi del declino della grande Unione Sovietica, prima dell’avvento della “Perestrojka” di Gorbaciov, iniziò, negli ambienti giovanili, un moto di rinnovamento culturale che trovò nella musica rock una della sue più importanti espressioni.
Ma tra i ragazzi di Leningrado – storicamente e geograficamente più esposta alle mode e alle influenze occidentali rispetto ad altre città (vedi la blindatissima Mosca) – era divenuta normale una circolazione clandestina di nastri e dischi musicali provenienti dai paesi ubicati aldilà della “cortina di ferro”.
Era una forma embrionale di contestazione, che si manifestava nei comportamenti e negli stili di vita ispirati a quelli delle rock-star occidentali. Una ribellione interiore al grigiore e alla cupezza di un potere totalitario che viveva nella ripetizione di sé stesso, tra parole d’ordine e slogan ripetuti meccanicamente, ai quali non credeva più nessuno.
Per i musicisti, che suonavano solo nei circuiti undergound rivolgendosi ad una “nicchia” di pochi appassionati del genere, fu l’occasione di uscire allo scoperto e raggiungere un pubblico più vasto, diventando dei veri e propri fenomeni di massa.
Il leader dei Kino era Vicktor Coj, un poeta-chitarrista-cantante dalla spiccata personalità carismatica che scriveva canzoni dai testi molto coinvolgenti, nelle quali i giovani finivano per identificarsi.
La forza di Viktor Coj e dei Kino fu quella di aver creato un proprio stile originale che, pur ispirandosi all’essenza profonda della musica rock occidentale, si manifestava attraverso un linguaggio e ritmi propri, che avevano un potente messaggio da trasmettere ai ragazzi di allora.
I temi delle loro canzoni erano l’angoscia, il disagio, l’alienazione, la mancanza di prospettive per il futuro, il rifiuto della guerra (erano gli anni della guerra in Afghanistan nella quale perdettero la vita tanti ragazzi provenienti da tutti i paesi dell’URSS).
La popolarità dei Kino si diffuse in tutta l’Unione Sovietica e, ancora oggi, rappresentano un gruppo “cult” per gli amanti del rock d’autore.

La sua morte prematura lo fece entrare nel mito, al pari di altre rock-star, del calibro di Jimi Hendrix o Jim Morrison.
Il film “Summer” (titolo originale: “Lete”) di Kirill Serebrennikov, uscito nel 2018, presentato al 71° Festival di Cannes e, in questi giorni, nelle sale italiane, racconta molto bene, in modo originale, il clima che si respirava tra i giovani amanti del rock, nella Leningrado degli anni ’80.
Serebrennikov sceglie di raccontare quegli anni, proprio a partire dalla nascita dei Kino e dalle vicende giovanili di Viktor Coj.
E’ un’opera interessante che descrive bene il contrasto tra una società appesantita da un declino irreversibile e un mondo di giovani in fermento che, attraverso la musica rock, voleva portare avanti la propria idea di cambiamento.
Il film è molto ben costruito (in alcuni momenti diventa una specie di musical), anche grazie alle belle musiche della colonna sonora e agli effetti stile “grafic art”.
La scelta di girare tutte le scene in bianco e nero è estremamente efficace perché rende bene il grigiore del mondo sovietico giunto alla sua fase finale.
Un film interessante, da non perdere, che illustra molto bene un capitolo particolare della nostra storia contemporanea.
- L’epopea della donna albanese secondo Klodiana Kadillari.Una riflessione sul romanzo “Il Rimorso”. - 26 Febbraio 2021
- Globalizzazione, pandemia e migranti - 29 Novembre 2020
- Le due Americhe - 22 Novembre 2020
Molto interessante, grazie