Valentino e l’amore, tra santità e leggenda
Quella che forse risulterà più in ombra è la memoria del santo, che è invece particolarmente viva a Terni, di cui Valentino è patrono.
«L’invito e la forza dell’amore che è racchiuso nel messaggio di san Valentino – si legge nel sito della Diocesi – deve essere considerato anche da altre angolazioni, oltre che dall’ormai esclusivo significato del rapporto tra uomo e donna. L’Amore è Dio stesso e caratterizza l’uomo, immagine di Dio. Nell’Amore risiede la solidarietà e la pace, l’unità della famiglia e dell’intera umanità».
Quest’anno il premio è stato assegnato al card. Vinko Puljić, arcivescovo di Sarajevo, «per il suo costante impegno per la pace svolto nel corso della drammatica guerra balcanica e in occasione del 20° anniversario del tragico assedio di Sarajevo, per tenerne vivo il ricordo, affinché la memoria dei drammi del passato vissuti in Europa sia un monito e uno sprone per la costruzione dell’Europa del futuro».
Puljić si aggiunge così ai premiati delle edizioni precedenti, tra cui ricordiamo Michail Gorbaciov, David Grossman, Ingrid Betancourt, Andrea Riccardi.
- Elio Toaff. Ricordo di un costruttore di ponti - 19 Aprile 2021
- Quale verdetto per un carnefice? - 11 Aprile 2021
- Il sorprendente incantesimo della famiglia Shtisel - 28 Marzo 2021