FATTI

Aiutiamoli/ci a casa loro

Aiutarli a casa loro” per anni è stato lo slogan di presa facile
della destra. Ora è diventato il mantra di quasi tutte le forze politiche. Lo
ha detto più volte Renzi quand’era Presidente del Consiglio e anche diversi
esponenti del M5S lo declamano. Potremmo dire uno slogan carino da pronunciare.
Anche se, talvolta, ha avuto l’obiettivo di mettere a tacere la coscienza di chi
lo pronuncia e di chi lo ascolta. In fondo, è un modo per dire che tanto cattivi
non siamo, né egoisti, anzi – in ottemperanza del Vangelo (oggi ritornato
prepotentemente di moda nelle manifestazioni politiche e non) – scegliamo di aiutare
il prossimo. Però decidiamo noi dove e come.
C’è chi – in virtù anche di
incarichi istituzionali precedentemente ricoperti – ha le idee chiare su come
aiutare a casa loro, aiutando anche noi stessi. Si tratta di Mario Giro,
esperto di questioni africane come pochi, che di queste vicende ci informa
compiutamente da tempo.

In Africa – spiega Giro, professore
di Storia delle relazioni internazionali all’Università per stranieri di
Perugia – si sta svolgendo una grande guerra commerciale: un triangolo di influenze
tra Cina, Europa e Usa, che potrebbe anche dirsi quadrangolo se si conta la
Russia in piena ripresa di influenza. Infatti, «i poteri politico-commerciali sanno che nel continente nero sono
nascoste enormi risorse in termini di acqua, terra, minerali ed energia.
Occorrono solo i denari per sfruttarle. Di business se ne farà dunque tanto
negli anni a venire: innanzi tutto in agro-business. L’Africa è l’unico
continente dove rimane terra coltivabile libera: 200 milioni di ettari liberi (
fatte salve le foreste che non andrebbero toccate). Per nutrire il pianeta ci
sarà assoluto bisogno di mettere quelle terre in produzione: un “oro verde” ormai
raro. Ma per farlo ci vuole del metodo, non il land grabbing selvaggio e in
ordine sparso attualmente messo in atto dalle multinazionali del food
». Avverte
sempre Mario Giro che «sarebbe un miracolo
se il settore agro-business italiano si organizzasse (si tratta di migliaia di
Pmi) per fare un’offerta aperta a questa “Africa verde”. In teoria le nostre
piccole e medie imprese sarebbero molto più accettate dagli africani che non i
colossi anonimi, come Nestlé e Danone. Si tratterebbe di insegnare a produrre e
creare la catena del valore alimentare. Possiamo farlo ma ci stiamo organizzando
per questo? È un’ipotesi win-win: aiuterebbe le nostre piccole imprese del
settore a crescere e internazionalizzarsi ma anche gli africani a “produrre a
casa loro”, imparando le regole itosanitarie per esportare
».
Un altro settore importante è quello
dell’energia rinnovabile dove l’Enel sta facendo bene. Occorre un modello di
elettrificazione adattato al continente, considerando che il continente
africano è sottopopolato e vastissimo, ma sostanzialmente vuoto. Pertanto, servono
rinnovabili adattate, più che enormi tralicci stesi per migliaia di chilometri.
Per quanto riguarda logistica e infrastrutture da trasporto sappiamo che Salini
costruisce dighe ovunque; i cinesi si occupano di ferrovie; il francese Bolloré
di porti. Occorrono tuttavia anche strade medie e logistica intermodale,
settore dove la situazione è anarchica. Nel 2016 l’Italia è stata la terza
fonte di investimenti nel continente, dopo Cina ed Emirati Arabi Uniti: un
fatto storico. Il passaggio dalla ventunesima posizione del 2014 alla terza,
testimonia gli sforzi che hanno portato molte nostre società ad acquisire quote
rilevanti del mercato africano e a vincere appalti. Le missioni italiane
imprenditoriali in Africa sono aumentate. Tuttavia occorre un rafforzamento del
sistema e degli strumenti per aumentare la forza d’urto: la nascita di
operazioni di partenariato imprenditoriale necessita di tempo e di mezzi
adeguati. La nuova cooperazione (che la legge 125 del 2014 permette) non può
fare a meno di coinvolgere il settore privato nazionale nell’aiuto allo
sviluppo per tentare di rendere sostenibili nel tempo le iniziative e autonomi
sul mercato i loro protagonisti, ha ben spiegato Mario Giro in un recente
articolo su L’Espresso.
“Aiutarli a casa loro” può
diventare il risultato di una connessione tra privati e cooperazione, tra
internazionalizzazione di Pmi italiane e nascita di una vera imprenditorialità
africana. Occorre muoversi in fretta,  avverte
Giro. Le imprese italiane coinvolte in queste iniziative sono ancora
pochissime.
Antonio Salvati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *