Il Belpaese visto dall’URSS, tra guerra fredda e distensione
Capire come gli altri ci guardano è sempre piuttosto interessante: lo ha dimostrato la curiosità fin qui suscitato da un
Read MoreCapire come gli altri ci guardano è sempre piuttosto interessante: lo ha dimostrato la curiosità fin qui suscitato da un
Read More“Benvenuti, il Quirinale è uno dei luoghi principali in cui si svolge la vita della Repubblica italiana. La visita del
Read MoreE’ forse la volta buona per una riforma della normativa della cittadinanza che certifichi – dopo decenni! – il nostro
Read MoreSu questo stesso blog si è detto di come la poesia, antica e recente, dia voce al dolore dei migranti
Read MoreQuanto mai interessante e di attualità il numero di Limes appena uscito in edicola. “Chi bussa alla nostra porta”, questo
Read MoreUn interessante, recente articolo di Michael Klare, noto studioso statunitense di politica estera, che scrive su The Nation e su
Read More“Uomini e topi” è il titolo di un tragico romanzo di Steinbeck, storia di braccianti californiani travolti dalla Grande Depressioni
Read MoreLe religioni sono veramente un fattore scatenante o di amplificazione dei conflitti? Certamente l’espansione territoriale e mediatica dell’ISIS ha contribuito
Read MoreQualcuno ha scritto che gli zingari sono il capro espiatorio perfetto. Lo sono, specie in Italia, a giudicare dalle indagini
Read MoreDopo il grande successo del romanzo di Fabio Geda, Nel mare ci sono i coccodrilli , un fortunato romanzo di
Read More