Il Belpaese visto dall’URSS, tra guerra fredda e distensione
Capire come gli altri ci guardano è sempre piuttosto interessante: lo ha dimostrato la curiosità fin qui suscitato da un
Leggi tuttoCapire come gli altri ci guardano è sempre piuttosto interessante: lo ha dimostrato la curiosità fin qui suscitato da un
Leggi tuttoIl Messico è un grande paese. Di struggente bellezza. Dalle enormi potenzialità. Presentato dal proprio governo come un corpo che
Leggi tuttoDopo il Parlamento europeo, anche i membri del Congresso statunitense hanno avuto l’opportunità di ascoltare uno straordinario e appassionato intervento
Leggi tutto“Benvenuti, il Quirinale è uno dei luoghi principali in cui si svolge la vita della Repubblica italiana. La visita del
Leggi tuttoQuesta volta i tedeschi ci hanno veramente sorpreso: con il loro sussulto di generosità hanno decisamente contribuito a rilanciare l’ideale
Leggi tuttoEffettivamente, la storia è piena di sorprese, ma anche di paradossi. Lo notava Umberto Folena su Avvenire, raccontando come questa
Leggi tuttoIl prossimo 23 settembre, all’Università per Stranieri di Perugia, si celebra una Giornata della Memoria contro le nuove schiavitù. Un
Leggi tuttoRicorre in questi giorni (4 settembre) il cinquantenario della morte di Albert Schweitzer, l’umanista, il medico, il teologo, l’organista, premio
Leggi tutto