Di navi, sbarchi e approdi …
Giovedì 21 febbraio 2019 è stato presentato a Roma, presso il complesso del San Gallicano a Trastevere, il volume di Valerio De Cesaris Il grande sbarco. L’Italia e la scoperta dell’immigrazione (Guerini e Associati, Milano 2018) sull’arrivo in Italia, l’8 agosto 1991, di circa 18.000 albanesi, partiti da Durazzo a bordo della nave Vlora e, attraversato il canale di Otranto, giunti nel porto di Bari. La ricerca di De Cesaris, docente di Storia contemporanea all’Università per Stranieri di Perugia, percorre agilmente la vicenda approfondendo le ragioni di quell’esodo e di quello “sbarco”, le reazioni in Italia e le ripercussioni che l’evento provocò nell’opinione pubblica e nel mondo politico italiano di quegli anni. Un aspetto affrontato nel volume è costituito dalla “scoperta” dell’immigrazione in Italia nel triennio 1989-1991, segnato dalla tragica morte a Villa Literno (Caserta) di Jerry Essan Masslo, giovane rifugiato sudafricano, il 24 agosto 1989: è a partire dall’impatto emotivo e mediatico generato da quell’evento che prenderà le mosse una riflessione politica sul fenomeno migratorio che condurrà nei giorni 4-6 giugno 1990 alla prima «Conferenza Nazionale dell’immigrazione» promossa dal vice presidente del Consiglio Claudio Martelli e alla legge che porta il suo nome.
Alla presentazione hanno preso parte in qualità di relatori Ferruccio Pastore, del «Forum internazionale ed europeo di ricerche sull’immigrazione», Alessandro Porro di «SOS Méditerranée» e Daniela Pompei, Docente in Scienze Sociali all’Università Roma Tre e responsabile della Comunità di Sant’Egidio per i servizi agli immigrati, rifugiati e Rom. Quest’ultima, protagonista fin dai primi anni ’80 dell’impegno a favore dei migranti e dei rifugiati in Italia, ha ricordato fra l’altro l’amicizia con Jerry E. Masslo, ospitato da Sant’Egidio dopo il suo arrivo all’aeroporto di Fiumicino ed accolto nella Scuola di lingua e cultura italiana diretta dalla Comunità nei locali annessi alla mensa per poveri in via Dandolo, nel quartiere romano di Trastevere. Chi scrive ebbe allora l’occasione di conoscere Jerry perché insegnante volontario in quella stessa scuola d’Italiano per stranieri e rifugiati, giunti in Italia perlopiù dall’Africa e dall’Asia.
Accanto al toccante intervento di Daniela Pompei, che ha fra l’altro ricostruito il ruolo giocato da Sant’Egidio anche nella vicenda dei profughi albanesi e rimarcato l’urgenza di scrivere la storia dell’immigrazione in Italia, Alessandro Porro ha ripercorso con meticolosità la vicenda della nave Aquarius, a partire dal salvataggio in mare di 629 migranti sino al rifiuto da parte delle autorità italiane e maltesi di fare attraccare la nave in un porto sicuro.
Due navi, la Vlora e l’Aquarius, accomunate dalla presenza a bordo di donne, uomini e bambini in cerca di un futuro migliore, che seppur a distanza di ventisette anni sono però, afferma De Cesaris, legate da un filo rosso, “quello di una questione immigrazione eternamente irrisolta, vissuta come un’emergenza, con toni sempre allarmistici” (Il grande sbarco, p. 22).
Altre navi: il soccorso italiano ai boat people vietnamiti.
Il 26 gennaio scorso è scomparso nella sua Varese, dov’era nato 85 anni prima, Giuseppe Zamberletti, considerato il “padre fondatore” della protezione civile italiana. Politico e parlamentare democristiano dal 1968, fu più volte sottosegretario all’Interno con delega alla sicurezza e alla protezione civile. Dopo aver gestito le emergenze dei terremoti in Friuli (1976) e in Irpinia (1980), fu nominato ministro per il Coordinamento della Protezione Civile sotto il secondo governo Spadolini, incarico che ricoprì nuovamente fra il 1984 e il 1987. In seguito all’emozione e al clamore mediatico suscitati dal mancato salvataggio del piccolo Alfredo Rampi, terrà a battesimo il nuovo Dipartimento della Protezione Civile, istituito il 22 giugno 1982.
La figura di Giuseppe Zamberletti resta altresì legata alla più grande operazione di salvataggio in mare mai operata dall’Italia. Nell’estate del 1979, infatti, su delega del Primo ministro Giulio Andreotti, Zamberletti si occupò del coordinamento delle operazioni di ricerca in mare e di salvataggio da parte della Marina militare italiana di 892 boat people vietnamiti, soccorsi nelle acque del Mar Cinese meridionale e condotti felicemente in salvo in Italia nell’agosto di quell’anno.
Chi erano i boat people? Il 30 aprile 1975 l’esercito nordvietnamita entra a Saigon, mentre gli ultimi americani fuggono dalla città. Il Vietnam del Sud viene annesso alla Repubblica socialista del Viet Nam, che il 2 luglio 1976 proclama la riunificazione del Paese. La conquista del Sud da parte dei Vietcong comunisti provocherà nel triennio 1975-1978 l’esodo di circa 2.000.000 di vietnamiti (di cui 600.000 sono cattolici), che fuggono via mare, spesso su piccole imbarcazioni o vere e proprie zattere. Vengono chiamati boat people, la “gente delle barche”. Molti di loro muoiono in mare a causa delle condizioni climatiche avverse e delle tempeste del Mar Cinese meridionale, o perché attaccati e saccheggiati dai pirati. Rifiutati dalle navi di passaggio o rigettati in mare aperto una volta giunti sulle coste della Malesia o della Thailandia, moltissimi non approderanno mai in nessun porto. È stato calcolato in mezzo milione il numero di coloro che hanno perso la loro vita in mare. Altri, soprattutto i primi ad esser fuggiti, saranno accolti nei campi profughi di Hong Kong, Malesia, Thailandia, Indonesia, Filippine, o in Nuova Guinea e Australia.
Nel dicembre 1978, nel tentativo di rispondere all’emergenza umanitaria nel Sud-Est asiatico, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) convoca a Ginevra i rappresentanti di trentacinque paesi e delle organizzazioni internazionali di assistenza: l’obiettivo è quello di suscitare una maggiore generosità nell’accoglienza ai profughi vietnamiti, ai quali si sono aggiunti molti cambogiani fuggiti a causa delle atrocità del regime dei Khmer Rossi (1975-1978) e in seguito alla “liberazione” della Cambogia da parte del Vietnam, iniziata proprio nel dicembre 1978 e culminata nella presa della capitale Phnom Penh, il 7 gennaio 1979. I risultati del summit ginevrino sono deludenti: vengono raccolti 17 miliardi di lire e garantita l’apertura delle frontiere, ma solamente per 5.000 profughi.
La Chiesa si mobilita in favore dei boat people. In Italia la CEI lancia un appello e la Caritas Italiana coordina le diverse iniziative di associazioni, parrocchie e gruppi di ispirazione cristiana. Diverse missioni sono compiute da delegati delle Caritas e di altre realtà cattoliche italiane nei campi profughi di Malesia e Thailandia. Nel giugno 1979 è Giovanni Paolo II a dare respiro mondiale agli appelli lanciati dai vescovi della Malesia, Paese che ha cominciato a rifiutare il soccorso nelle proprie acque territoriali e a rigettare i profughi al largo. Al termine dell’udienza di mercoledì 20 giugno, il papa rivolge un accorato appello alla solidarietà internazionale verso “il dramma che sta accadendo nelle terre e sui mari del sud-est asiatico, e [che] coinvolge centinaia di migliaia di nostri fratelli e sorelle”.
È in questo clima che prende forma, anche per la spinta del mondo cattolico, la decisione da parte del Governo italiano di intraprendere una missione umanitaria nelle acque del Mar Cinese meridionale. Tre navi della Marina Militare, gli incrociatori Andrea Doria e Vittorio Veneto con la nave da rifornimento Stromboli partono nei giorni 4 e 5 luglio 1979 dai porti di La Spezia e Taranto alla volta di Singapore, dove fanno scalo, e del Golfo del Siam. “La più bella crociera della nostra Marina”, come ebbe a definirla l’allora ministro della Difesa, Attilio Ruffini, si conclude con il salvataggio di 892 profughi fra uomini, donne e bambini.
Le tre navi giungono infine a Venezia verso le ore 10 del 20 agosto 1979. Ad attenderle c’è una grande folla di curiosi, giornalisti, autorità locali e nazionali. Fra queste, accanto all’on. Zamberletti, il patriarca di Venezia card. Marco Cé, allora vicepresidente della Conferenza Episcopale Italiana, e il sindaco della città Mario Rigo.
In questo 2019 ricorre il 40° della spedizione della Marina italiana nei mari del Sud-Est asiatico. Allora gli “interessi nazionali” spinsero il Governo italiano a cercare la “gente delle barche” fin nelle acque del Mar della Cina. È una vicenda di cui essere orgogliosi, in un clima politico e culturale, quello dei nostri giorni, che spinge tanti a ritenere necessario respingere in mare i boat people odierni, spesso in fuga da Paesi dittatoriali come l’Eritrea o l’Afghanistan o devastati dalla guerra e dal terrorismo come la Siria. Fino ad impedire loro di scendere da una nave italiana e di trovare approdo in un porto italiano.
Molti di quei profughi indocinesi di quaranta o trentacinque anni fa, divenuti rifugiati politici in Italia, si sono poi trasferiti in altri Paesi; altri hanno invece messo radici nel nostro Paese e si sono integrati nelle realtà produttive del Nord Italia. In alcuni casi hanno creato centri d’aggregazione sociale e religiosa, cristiana e buddhista. Hanno figli italiani. Hanno stretto amicizie e sono inseriti nel tessuto sociale di piccoli e grandi centri. È una bella storia, d’accoglienza e d’integrazione, che va raccontata.
Fabio Tosi
Latest posts by Francesco De Palma (see all)
- Il lato ambiguo di un referendum - 27 Agosto 2021
- “Nella polvere” - 7 Agosto 2021
- “Questi sono i nomi” - 3 Agosto 2021