Il “caso rifiuti” a Roma
A Roma quotidianamente si producono più di 5000 tonnellate di rifiuti. Ma a Roma è stata a lungo assente programmazione e progettazione per quello che riguarda la gestione dei rifiuti.
L’arrivo nel Consiglio d’Amministrazione di un gruppo di esperti quali Lorenzo Bagnacani, Vanessa Ranieri e Andrea Masullo era inteso proprio a veicolare un percorso di riordino e gestione dei rifiuti, contemplando e risolvendo le diverse criticità dell’azienda municipalizzata dell’AMA.
L’e-book appena pubblicato, dal titolo “Economia circolare nella gestione dei materiali post-consumo. Il caso rifiuti di Roma”, è il resoconto di uno studio inteso a gestire finalmente i rifiuti della capitale. Ma gli esperti di cui sopra hanno dovuto cozzare contro la burocrazia capitolina da poco riavutasi dallo scandalo “Mafia Capitale”.

Questo e molto altro si racconta nell’agile e denso volume degli autori.
Germano Baldazzi
- Un passo verso la normalità: riaprono le scuole superiori - 18 Gennaio 2021
- Iu un mondo governato da uomini, in Europa governano tre donne! - 29 Novembre 2020
- 25 novembre, Giornata contro la violenza sulle donne - 25 Novembre 2020